Cosa non si può mangiare in gravidanza? Ecco la risposta

La gravidanza è uno dei periodi più belli per una donna. Vi sono profondi cambiamenti fisici ed emotivi. Un viaggio straordinario che porta alla nascita di una nuova vita. Durante la gravidanza, il corpo femminile subisce una serie di trasformazioni per accogliere e sostenere lo sviluppo del feto. Con questi cambiamenti, si trasformano anche le abitudini e gli stili di vita quotidiana.

Uno di questi è l’alimentazione che è fondamentale per garantire uno sviluppo e sano del bambino e mantenere anche il benessere della mamma. Una dieta equilibrata e varia fornisce tutti i nutrienti necessari per mantenere la crescita del feto e affrontare tutti cambiamenti fisici del corpo di una donna. Scopriamo insieme, in questo articolo, tutti i fattori e i motivi che influenzano l’alimentazione in gravidanza.

Alimenti necessari e da evitare durante la gravidanza

Quando una donna aspetta un bambino la sua alimentazione è essenziale. Ha bisogno di vitamine, minerali e fibre come la frutta e verdura, essenziali per lo sviluppo dei feto e il buon funzionamento dell’organismo materno. Anche i cereali integrali forniscono energia e fibre, contribuendo a regolare l’intestino. I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e ferro. Anche la carne e le uova forniscono proteine di qualità e ferro. Per favorire un ottimo apporto di calcio, è importante inserire nella dieta latte e yogurt.

Ci sono, tuttavia, alimenti da limitare e da evitare durante il corso della gravidanza. Ad esempio il pesce crudo o poco cotto, in quanto possono contenere batteri dannosi per la madre e per il feto. Neanche i salumi affettati possono essere inseriti nell’alimentazioni perchè possono contenere batteri come la listeria. Da avitare anche l’alcol, assolutamente vietato durante la gravidanza.

Consigli utili

La gravidanza, come già detto nei paragrafi precedenti, rappresenta un momento particolare per ogni donna. Ci sono dei nutrienti fondamentali da inserire nella propria dieta. Come l’acido folico, essenziale per la prevenzione dei difetti del tubo neurale del bambino. Anche il ferro è necessario per lla produzione dei globuli rossi e trasportare ossigeno al feto. Il calcio è importante per la formazione delle ossa e dei denti del bambino. Infine, lo Iodio è necessario per lo sviluppo del cervello del feto. Come visto, si presentano moltissime tipologie alimentari, basta seguire certi consigli:

  • E’ importante consumare una vasta gamma di alimenti per assicurarsi di assumere tutti i nutrienti necessari.
  • La dieta deve essere equilibrata e bilanciata, includendo carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali nelle giuste proporzioni.
  • Non ci sono alimenti da evitare. L’importante che ci sia un consumo moderato e che siano ben cotti.

E’ importante, inoltre, bere molta acqua per favorire l’idratazione. Anche mangiare più volte con moderazione durante il giorno. E’ fonramentale cucinare accuratamente i cibi per evitare contaminazioni batteriche e lavare accuratamente frutta e verdura per eliminare eventuali residui i pesticidi. Se vuoi una dieta personalizzata è bene contattare il proprio ginecologo.

Per concludere, abbiamo visto come la gravidanza sia un momento magico per la donna. Tuttavia, per mantenersi in forma sia fisicamente che mentalmente, non solo per se stessi, ma anche per il bambino, occorre mantenere una dieta sana ed equilibrata, evitando cibi crudi che sono dannosi per entrambi. E’ importante consultare il proprio ginecologo per qualsiasi dubbio o per avere una dieta personalizzata alle proprie esigenze.

Lascia un commento