Tomba Brion a San Vito d’Altivole (Treviso) è una tomba privata per una famiglia cattolica, progettata dall’Architetto Carlo Scarpa tra il 1969 e il 1978.

tomba-brion-carlo-scarpa-foto

Il monumento funebre è localizzato all’interno del cimitero del paese e ospita diversi singoli monumenti familiari, disposti ad L, nella parte retrostante del cimitero immerso in una distesa di prato verde. Il terreno pianeggiate viene scolpito con una sequenza di canali, sentieri e vasche regolari arricchite da piante acquatiche e fiori di ninfea dai colori tenui.

La struttura complessiva del monumento è composta da una cappella funeraria e dalla tomba dei coniugi Brion, ruotate di 45°. Così afferma Williams J.Curtis:

Più che un semplice edificio, la Tomba Brion è un passaggio mistico che esplora l’erosione del tempo e l’emozione dell’anima provocata dall’acqua. L’area della tomba è come una rovina sull’acqua che raccoglie il paesaggio veneto fatto di canali, isole e lagune.

tomba brion_creareverde_09 tomba brion_creareverde_01

tomba brion_creareverde_05 tomba brion_creareverde_04

La cappella funeraria, collocata all’interno di uno stagno ricoperto da ninfee e fiancheggiata da cipressi, incarna l’immagine di un’isola nell’infinito. All’interno del progetto vengono usate figure geometriche semplici quali il rombo, il quadrato e il cerchio che si ripropongono in ogni dettaglio e in ogni vista. Marmo, ottone , stucco bianco levigato, vetro e acciaio sono inseriti nel cemento armato della struttura complessiva donando un senso di leggerezza. La tomba principale è localizzata nella parte più interna dello spazio monumentale; due lastre inclinate piegate una verso l’altra sono poste sotto un elemento a ponte con l’intradosso ricoperto da una lamina blu, a ricordare la volta celeste.

tomba brion_creareverde_02 tomba brion_creareverde_03

tomba brion_creareverde_07

Il tutto è avvolto in un’atmosfera di assoluto silenzio e quiete, sembra quasi di essere in uno spazio surreale molto calmo e senza tempo. L’acqua, i cipressi ed i fiori (rose rampicanti e ninfee) conferiscono un senso di leggerezza e naturalità al luogo. L’acero giapponese e i cespugli introducono un’influenza dello stile giapponese.

Il prato verde fa da cornice e da elemento di connessione fra le diverse parti del monumento; il baldacchino a filo d’acqua è direttamente a contatto con le ninfee delle quali ne si ammira bellezza e purezza. Questo fiore, utilizzato nella cultura egizia per ornare le pareti delle tombe dei faraoni, viene inserito come soggetto della progettazione verde della tomba.

 

Come raggiungerla: https://goo.gl/maps/9Fwwhpeg2KK2

 

tomba brion_creareverde_08 tomba brion_creareverde_11

tomba brion_creareverde_12

http://creareverde.it/wp-content/uploads/2013/10/tomba-brion_creareverde_10-1024x768.jpghttp://creareverde.it/wp-content/uploads/2013/10/tomba-brion_creareverde_10-150x150.jpgChiara Benedettiverde e architettura
Tomba Brion a San Vito d'Altivole (Treviso) è una tomba privata per una famiglia cattolica, progettata dall'Architetto Carlo Scarpa tra il 1969 e il 1978.Il monumento funebre è localizzato all'interno del cimitero del paese e ospita diversi singoli monumenti familiari, disposti ad L, nella parte retrostante del cimitero immerso...