terme-montecatini-struttura-termale

Le Terme di Montecatini, note già in epoca romana, sono situate nell’incantevole città di Montecatini (PT) ricca di giardini, viali alberati, parchi, oasi verdi, magnifiche erboristerie e negozi di prodotti termali specifici.

Le acque termali provengono da un bacino idrominerale che si trova ad una profondità di 60-80 metri, appartengono al gruppo delle cloruro-solfato-sodiche e sono batteriologicamnte pure; attenti studi fisico-chimici hanno dimostrato l’effetto benefico sulla salute e sul corpo.

Link Terme Montecatini

Il complesso termale, circondato da un verde parco, è nato nel XVIII secolo grazie alla progettazione di alcune stazioni termali: la sede del Bagno Regio (1773), le Terme Leopoldine (1775) e lo Stabilimento Tettuccio (1779). Nel XX secolo le Terme di Montecatini divengono meta turistica e godono del prestigio internazionale di luogo di cura-soggiorno, viene costruita una nuova sede termale le Terme Excelsior in stile Liberty e successivamente si avvia la costruzione delle Terme Redi. Attualmente le Terme Leopoldine sono in fase di ristrutturazione; il  nuovo progetto  firmato dagli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas, prevede una grande beauty farm termale che conserva le caratteristiche dell’edificio settecentesco.

Durante un soggiorno a Montecatini ho potuto visitare le Terme Tettuccio e le Terme Regina: uno spettacolo architettonico senza tempo. Le terme Tettuccio sono considerate il simbolo della città e con la loro architettura regale si posizionano al termine di un lungo viale alberato considerato la promenade del parco termale. La struttura è magnifica ed è impreziosita da moltissimi vasi decorativi con orchidee bianche, palme, rose e camelie dagli svariati colori. Le Terme Tettuccio, così chiamate per la struttura a tettoia che un tempo aveva il compito di proteggere la sorgente d’acqua minerale,  sono la stazione termale dedicata alla purificazione ed alla terapia dell’acqua: il trattamento prevede di bere, a seconda del problema che si vuole risolvere, varie tipologie di acqua sgorganti da rubinetti in fontane di marmo. Le terme Tettuccio sono inserite in un magnifico parco dove i visitatori possono passeggiare tranquillamente sorseggiando i loro bicchieri d’acqua termale rilassndosi all’ombra di un magnifico ippocastano, il tutto accompagnato da un sottofondo di musica classica o da assoli di violino e pianoforte di musiciti vermanete molto bravi.

Visitando le Terme di Montecatini si viene sbalzati in una dimensione di pace, tranquillità, serenità, oserei dire quasi surreale e senza tempo. Al parco delle Terme Tettuccio si accede attraverso una piccola scalinata settecentesca che, passando attraverso un magnifico tetto giardino con sedute, aiuole di rose, camelie, olivi,  conduce all’accesso della passeggiata attorno alla struttura. Il parco è ordinatissimo, l’erba è brillante, i fiori delle aiuole sono come macchie di colore sulla tavolozza verde del prato. Nello stesso spazio trovano posto svariate specie arboree: corbezzolo, palma delle canarie, ippocastano, leccio, bossi, alti cipressi, magnolie, pini, ulivi, pini marittimi e l’albero del corallo al quale, prossimamente, dedicehrò un articolo. Una particolarità: passeggiando tra i pini marittimi sono stata catturata dal magnifico profumo emesso e dall’odore della corteccia; non ho mai sentito un profumo così intenso in nessun altro luogo fino ad ora visitato! Essere a contatto con la natura con tutti i sensi è veramente una sensazione magnifica e consigliata!!

Di seguito alcune immagini delle terme di Montecatini :

 

terme-montecatini-tettuccio

terme-montecatini-ingresso

terme-montecatini-terme-tettuccio

terme-montecatini-terme-regina

terme-montecatini-tetto-giardino

terme-montecatini-parco

terme-montecatini-parco-tettuccio

 

Chiara Benedettiverde e architettura
Le Terme di Montecatini, note già in epoca romana, sono situate nell'incantevole città di Montecatini (PT) ricca di giardini, viali alberati, parchi, oasi verdi, magnifiche erboristerie e negozi di prodotti termali specifici.Le acque termali provengono da un bacino idrominerale che si trova ad una profondità di 60-80 metri, appartengono...