Le moulin de la Galette entrée

Nel caso di questo articolo, il verde entra nell’opera pittorica attraverso la riproposizione di uno spazio aperto dedicato al ballo,circondato da verdi alberi e fiori colorati di ogni genere che fanno da sfondo alla scena.
Ti ricordi il celebre quadro di Pierre-August Renoir “Ballo al Moulin de la Galette”?


Ecco, da sempre ho avuto il desiderio di visitare il luogo di ambientazione di questo dipinto e quindi, durante un viaggio a Parigi, ci sono andata.
E’ vero, probabilmente, non è la meta più gettonata dal turista italiano, ma ti assicuro, che arrivare in un luogo, sapendo che molto tempo prima è stato dipinto, frequentato ed amato da Renoir, non ha prezzo!

Descrizione del quadro di Renoir

Riprendo, per poche righe, la descrizione dell’opera, giusto per inquadrare l’argomento.
Siamo a Parigi, sulla popolare collina di Montmartre in Rue Lepic al Moulin de la Galette, locale/ristorante con due mulini a vento (Moulin Radet e Moulin Blute-fin) ed area da ballo esterna con innumerevoli lanterne a gas per illuminare le lunghe notti parigine. Ogni sera ed in particolare nel fine settimana si ritrovano giovani ragazzi, artisti, piccoli borghesi ed operai con l’unico intento di divertirsi. Lo scopo del dipinto è quello di celebrare la spensieratezza, l’eleganza, la gioia dei pomeriggi e delle sere di festa.
Da quello che si evince dall’opera, il Muolin de la Galette è un locale pensato ed organizzato principalmente all’aperto con una grande pista da ballo centrale, tavolini da bar ai lati e innumerevoli lampioni e lanterne, in secondo piano folti alberi dalle verdi chiome arricchiscono la scena.
Questo quadro ha il fascino di un’impressione casuale (Impressionismo), ma in realtà Renoir ha studiato perfettamente la composizione: le figure nello spazio, circoscritto in primo piano dalla panca e dagli schienali delle sedie si congiungono a formare gruppi circolari, la volontà dell’artista è il collegamento diretto con l’osservatore (vedi ragazza dal vestito a righe in primo piano con il volto rivolto verso di noi), le luci conferiscono vitalità alla scena, nelle persone rivive la moda del XVIII secolo.
Per realizzare questo dipinto, Renoir fece posare alcuni suoi amici ed una modella. A noi oggi rimangono due versioni del dipinto: una prima bozza quasi priva di dettagli e dove tutto è sintetizzato a bozza di colore ed il quadro oggi esposto al Musèe d’Orsay a Parigi.

Il Moulin de la Galette fuori dal quadro

Oggi, il Moulin de la Galette è un elegante e rinomato ristorante (link al sito ufficiale a fine articolo per prezzi ed info) che propone portate molto ricercate, impiattate in modo impeccabile e deliziose; il locale è accogliente, caldo ed elegante.
Internamente si respira quell’atmosfera del dipinto, romantica, sognatrice e classica allo stesso tempo; gli arredi e le tonalità forti delle pareti, i quadri ed i posters riportano con la mente al passato; il giardino esterno è definito da una piazzola di porfido con vasi di fiori coloratissimi e piante rampicanti. In passato il ristorante era molto più ampio dell’attuale infatti comprendeva tutto lo spazio fra i due mulini a vento.
Attualmente solo il Moulin Radet è in discreto stato e fa da padrone alla nuova scena del ristornate mentre il secondo mulino, a pochi metri dal precedente, sormonta la verde collina con la terrazza del Moulin de la Galette del dipinto, recentemente restaurata.
A questo grande spazio si accede per mezzo di un ingresso aperto sulla strada, scale in pietra portano alla parte alta della terrazza e al mulino.
Io credo, dopo aver visitato il luogo, che il verde faccia da padrone alla scena e sia di fondamentale importanza all’interno del dipinto, senza tutta la fascia arborea in secondo piano, il dipinto non sarebbe la magnifica opera che è; il verde ed i lampioni sono concepiti come arredi della pista da ballo perciò hanno un ruolo determinate di inquadramento del luogo fornendo luminosità e colore al complesso.
Questo luogo mi è rimasto nel cuore e credo ci tornerò sia per gustare quei magnifici piatti sia per vederlo in estate, sia per accedere alla parte della terrazza che non ho potuto visitare perché chiusa.

http://www.lemoulindelagalette.fr/en

Moulin de la Galette quadro Renoir Moulin de la Galette area esternaMoulin de la Galette ingresso ristoranteMoulin de la Galette tavoloMoulin de la Galette mulino Radet da sottoMoulin de la Galette verde esterna Moulin de la Galette ingresso terrazza

Chiara Benedettiarte e natura
Nel caso di questo articolo, il verde entra nell'opera pittorica attraverso la riproposizione di uno spazio aperto dedicato al ballo,circondato da verdi alberi e fiori colorati di ogni genere che fanno da sfondo alla scena. Ti ricordi il celebre quadro di Pierre-August Renoir “Ballo al Moulin de la Galette”?Ecco, da...