Feel the Water” è il tema di quest’anno della Piazza Verde di Bergamo (Città Alta) che ospita l’evento I maestri del Paesaggio. International Meeting of the Landscape and Garden che si svolgerà dal 7 al 22 Settembre.

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_1

L’acqua è il soggetto della progettazione di Piazza Vecchia che accoglie installazioni verdi di ogni tipo e geometria. Il verde, colore preponderante, richiama le tonalità del paesaggio pianeggiante e boschivo della periferia cittadina. A fare da fil rouge tra l’acqua, il verde e gli edifici storici è un sinuoso segno rosso a terra che ricorda le magnifiche opere di Landscape and Garden Design di Roberto Burlè Marx.

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_2

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_14jpg

I colori dei fiori e delle piante riecheggiano in tutta la Città Alta rendendo questa manifestazione particolarmente sentita sia dalla cittadinanza sia a livello turistico.

Piazza Verde è stata ideata e progettata con la logica di sostenibilità da Lucia Nusiner dello studio GPT(Progetto paesaggistico), Maurizio Quargnale (Progetto illuminotecnico) e prevede l’utilizzo di piante che richiedono bassi livelli di manutenzione e scarsa irrigazione.

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_3

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_4

E’ bene ricordare che durante questi 16 giorni sono veramente numerose le iniziative proposte in ogni parte della città, tra cui mostre, concorsi fotografici, seminari, aperitivi di paesaggio, concerti, spettacoli di video mapping e Gran Galà senza dimenticare i Meeting al Teatro Sociale ai quali parteciperanno speakers e professionisti a livello interazionale come Sophie Agata Ambroise, l’Architetto Paesaggista Marco Bay, Christopher Bradley-Hole, George Hargreaves, Piet Oudolf, Anna Letizia Monti, Silvano Petrosino,Tom Stuart-Smith, Heinrich Hinnerk Wehberg, John Brookes, Gabriele Kiefer, Marco Pozzoli, Arend Jan Van der Horst, il fotografo Clive Nichols e molti altri. Il programma è visionabile sul sito www.arketipos.org

Ho partecipato ad alcuni seminari molto interessanti : “Tecniche e realizzazione dell’architettura vegetale e alternativa” presso il Palazzo della Ragione nel cuore della Piazza Verde che ha riguardato sia la progettazione architettonica e costruzione attraverso tecniche alternative, sia la descrizione di tecniche per il verde verticale, natural design e vegetecture; e al seminario “Esplorazione sull’uso delle perenni e graminacee nel giardino Inglese”.

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_9

Molto particolare è l’evento collaterale definito “I Corner dei Maestri del Paesaggio” posto a pochi passi dalla Piazza Verde presso lo storico Lavatoio di Bergamo Alta. Questo spazio è interamente allestito con erbacce perenni e graminacee di specie più svariate, il tutto accompagnato da gustosi assaggi e da profumati ortaggi a km zero. E’ proprio in questo luogo che è racchiusa l’essenza della manifestazione: infatti si uniscono colori, sapori, profumi, incantevoli viste degli edifici storici di Bergamo. Il verde delle specie proposte è il soggetto di questa incantevole scena.

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_10

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_15

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_12

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_11

Una curiosità: è stata ideata e selezionata una ricetta molto gustosa come patrimonio della manifestazione : i Mini cakes di piselli, fave e patate, proposta come aperitivo nei ristoranti aderenti all’iniziativa.

Per gli interessati, di seguito, propongo un elenco delle specie vegetali proposte ed utilizzate all’interno della manifestazione (so che potrebbe risultare noioso leggerle tutte ma se non ne conoscete alcune vi consiglio di cercare le relative immagini, anche solo per curiosità): Carpinus betulus, Malus a spalliera, Platanus acerifoglia a tetto, Salix alba, Achanthus mollis, Agastache foenicolum “Pink Beauty”, Allium ramosum, Aster ageratoides “Ashvi”, Aster pringlei “Pink Star”, Brunera macrophylla, Calamagrostis varia, Ceratophyllum demersum, Chasmantium latifolium, Deschampsia caespitosa, Echinacea purpurea “Magnus Superior”, Echinacea purpurea”Alba”, Elodea conadensis, Equisetum hyemale “Robustum”, Eragrostis curvula, Eupatorium fistulosum “Atropurpureum”, Fragaria vesca “Alexandria”, Geranium x cantabrigiense “Karminea”, Helleborus niger, Jris pseudoacorus, Juncus effusus, Lemma major, Matteuccia struthiopteris, Mazus reptans, Molinia arundinacea “Bergfreud”, Myriophyllum acquaticum, Nepeta x faassenu “Superba”, Panicum virgatum “Shenandoah”, Pennisetum alopecuroidea “Goldstich”, Pennisetum macrourum, Persicaria amplexicaulius “Speciosa”, Phragmites australis, Schoenoplectus lacustris, Sedum robustum “Ruby Glow”, Sedum telephium “Matrona”, Selinum wallichianum.

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_16

I Maestri del Paesaggio Bergamo si colora di verde _creare verde_17

 

 

Chiara Benedettieventi
 “Feel the Water” è il tema di quest'anno della Piazza Verde di Bergamo (Città Alta) che ospita l'evento I maestri del Paesaggio. International Meeting of the Landscape and Garden che si svolgerà dal 7 al 22 Settembre.L'acqua è il soggetto della progettazione di Piazza Vecchia che accoglie installazioni verdi...