Brescia, città giardino con Fiorinsieme
Ambiente, ecosostenibilità e risparmio idrico sono i 3 argomenti attorno ai quali ruota l’evento green Fiorinsieme (13–22 Settembre), ideato e progettato dall’Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia. Il progetto Fiorinsieme è realizzato all’interno dell’elegante Piazza Paolo VI (Piazza Duomo) su una superficie di 1200 mq occupata da allestimenti e progetti verdi basati sul concetto di bassa manutenzione e consumo idrico, per un’impatto minimo sull’ambiente.
Grazie a questa iniziativa annuale, la storica piazza davanti al Duomo della città si popola di persone che sostano in questo luogo, condividono esperienze, partecipano a conferenze e si soffermano ad osservare colori ed allestimenti molto particolari. Ottimo modo, questo, per valorizzare e rendere viva una piazza che solitamente è solo un luogo di passaggio frenetico della gente; apprezzata dai turisti ma poco vissuta dalla popolazione bresciana (tranne durante la serata, per i bar).
La piazza viene suddivisa in quattro aree verdi ideate e realizzate da aziende della provincia di Brescia; ogni spazio è contraddistinto da un titolo e dalle relative informazioni sul progetto, sulle essenze e sulle specie vegetali presenti. Le suddette aree sono: “Il giardino all’asciutto”, “L’orto della salute”, “Il giardino sul terrazzo”, “ Il giardino olistico”.
In questi 10 giorni è possibile partecipare ad incontri gratuiti per avvicinare i cittadini a tematiche ambientali, al mondo del verde e parlare con i rappresentanti di aziende per chiedere informazioni o curiosità varie. Il programma completo dell’evento è pubblicato su www.comune.brescia.it
Ogni allestimento è unico sia nella progettazione sia nelle essenze vegetali. Il profumo di lavanda, del timo, del basilico e i colori dei peperoncini e delle Echinacea rosa, rendono questo spazio accogliente.Nel progetto si è riposta molta attenzione all’accostamento di colori e di specie vegetali in modo da creare varie situazioni ed ambienti che mutano e cambiano identità a seconda della posizione dell’osservatore.E’ uno spazio molto interessante per il curioso, per l’appassionato, per il progettista, per i bambini; insomma, per tutti coloro che amano il verde e le sue possibili declinazioni.
Quest’anno, per sensibilizzare la popolazione sulle tematiche verdi ed in particolare sullo scempio della vegetazione che molto spesso interessa vaste aree, è stata progettata una postazione in cui sono inserite piante potate e ridotte a solo tronco, testimonianza di come molto spesso la distruzione degli alberi comporti danni ecologici sull’ambiente.
http://creareverde.it/brescia-citta-giardino-fiorinsieme/eventi