Botanicactus, i cactus sull’isola di Maiorca
Botanicactus, giardino botanico sull’isola di Maiorca, è nato nel 1987 dall’idea di riunire in un unico parco botanico numerose specie di cactus, piante grasse, palme,varietà di fiori e piante autoctone.
Il giardino è stato inaugurato nel 1989 dopo una profonda trasformazione della grande area destinata a parco, nella quale è stato costruito anche un laghetto artificiale profondo circa 4 metri che ospita volatili e pesci.
Organizzazione e percorsi del parco
Botanicactus è suddiviso in aree tematiche ed è visitabile attraverso un percorso continuo che passo dopo passo mostra ogni zona ed ogni specie : partendo dall’ingresso troviamo l’area di sosta e ritrovo con biglietteria e servizi, l’area dedicata alla vegetazione dell’isola in cui viene dato ampio spazio alla pianta di ulivo, successivamente si passa attraverso la zona dedicata ai cactus e si termina il percorso nell’area occupata da un lago sulle cui sponde sono presenti palme di ogni genere e dimensione . Botanicactus, con i suoi 150.000 mq di superficie, è uno dei maggiori giardini botanici nel mondo ed il primo nelle Baleari, arrivando a contenere oltre 1.600 specie ripartite fra cactus, piante autoctone e fiori. Il giardino botanico è veramente ben organizzato: il percorso interno permette di osservare accuratamente le piante presenti e di soffermarsi nelle aree di sosta per ammirare la vegetazione, i colori e sentirne i profumi. Botanicactus è un vero e proprio museo vegetale a cielo aperto! In tutto il parco sono posizionati locandine di spiegazione e descrizione delle caratteristiche principali delle specie.
Cactus, piante grasse e specie floreali
I cactus presenti sono di varie dimensioni ed arrivano fino a 4 m!!! Non avevo mai visto cactus così! E’ uno spettacolo, la natura è veramente sorprendente. Immaginate le stesse piantine che avete in casa o sul balcone ma 100 volte più grandi! Il clima dell’isola, poi, favorisce la rapida crescita ed il mantenimento nel tempo.
Alcune specie: Agave, Aloe, Aporocactus, Astrophytum, Cleistocactus, Coryphantha, Denmoza, Dolichothele, Echinopsis, Euphorbia,Ferocactus e molti altri.
Il parco è ricco di specie floreali e piante; per nominarne alcune: Bouganville dai colori accesi rosso, rosa e fuxia, fiore della Passione, Gigli, piante di Melograno, Pini Marittimi, Fresia, Ulivi, Camelie, Peonie e molti ancora.
Consiglio a tutti di vederlo e se volete avere informazioni lascio il link al sito botanicactus.com
Albero bottiglia del parco Botanicactus
Al centro del parco cresce una pianta magnifica: la Chorisia Speciosa (vedi ultime due foto), oggi chiamata Ceiba Speciosa, considerata da tutti un albero per la sua imponente altezza (raggiunge i 30m) ma in realtà è una pianta succulenta cioè che assorbe i liquidi dal terreno e li conserva per attingere da questa riserva nei periodi di necessità. La Chorisia immagazzina liquidi nelle fibre del fusto tondeggiante e spinoso; per questo è chiamata albero bottiglia. Il suo fiore è molto particolare: grande, profumato e nelle tonalità di rosa; sembra quasi un insieme di foglie colorate.
Se vuoi iniziare a creare la tua oasi personale ecco una serie di consigli su come prendersi cura delle piante grasse.
Pingback: Piante grasse 21 consigli per prendersene cura()
Pingback: Albero del Corallo una pianta decorativa non per tutti()