Questo articolo riporta una breve descrizione soggettiva del paesaggio montano del passo del Maniva: valico alpino della provincia di Brescia situato nelle Prealpi Bresciane e Gardesane, considerato naturale confine fra la Val Trompia e la Valle del Caffaro.

rilievi montuosi_creareverde_02

La mia camminata estiva nella natura ha riguardato i sentieri del Maniva attorno ai laghetti di Ravenola, chiamati in questo modo perché derivanti da ravera, terreno devastato, pietroso, improduttivo perché ricco di sassi caduti da alture o depositati da ghiacciai. Il percorso è durato 3 ore; 3 intense ore di cammino, ma ne è valsa la pena. Partendo da Brescia, la meta è raggiungibile a piedi ed in automobile attraverso la strada BS 345 delle 3 Valli con il passo Crocedomini. Percorrendo il sentiero che porta ai laghi di Ravenola si presenta alla vista un paesaggio spettacolare: le imponenti montagne sono protagoniste di questa realtà naturale, le grigie rocce, le cascatelle naturali e le piante di pino fanno da contorno ad un luogo magico.

paesaggio montano_creareverde_01

Nonostante si trovi a pochi chilometri dai grandi centri industriali della provincia di Brescia, questo sito naturale è come un paradiso lontano dal traffico, dallo smog e dalla frenesia della vita di città; tutto viene rallentato, è avvolto da un’atmosfera di calma e tranquillità assoluta. Il silenzio ne fa da padrone.Gli unici rumori che si sentono in modo distinto sono il canto degli uccelli, il richiamo delle marmotte e il rilassante debole suono di un filo d’acqua che cade e si fa spazio fra le rocce dei pendii. La natura è incontaminata ed il clima montano permette la crescita di numerose piante alpine dai colori e dai profumi forti. Il manto erboso verde smeraldo è come un tappeto morbido sul quale riposarsi e l’erba si muove lentamente con i lievi soffi di vento. La brillante rugiada mattutina si deposita sugli arbusti e sulle foglie delle piante per poi scomparire con il primo sole lasciando un ricordo di freschezza.

paesaggio montano_creareverde_06 paesaggio montano_creareverde_10

A metà del percorso si presentano due laghetti molto particolari, dalle ridotte dimensioni e alimentati da risorgive; le montagne e il paesaggio attorno si specchiano nella loro limpida acqua blu. I laghetti hanno una notevole importanza non solo per la fauna ittica che vi si presenta all’interno (trote, salmerini) ma anche per la pesca apina, infatti sono gestiti, in concessione provinciale, dall’associazione italiana Libera pesca.

paesaggio montano_creareverde_08 paesaggio montano_creareverde_05

La vegetazione è ricca e spontanea: le piante ad alto fusto sono abete bianco, acero montano, pino silvestre, abete rosso, pino nero, larice, noce, tasso e pino cembro; alcune specie floreali e arbustive sono: rododendro (Rhododendron hirsutum), Erica rosa (Erica carnea), ranuncolaceae (clemantis alpina), brugo (calluna vulgaris), mirtillo nero (vaccinium myrtillus), acetosella (oxalis acetosella), genziana minore, carlina, cardo, aconito, cardo dentellato e stella alpina. In una giornata soleggiata il cielo perfettamente azzurro, l’aria fresca ed i caldi raggi rendono brillanti i colori puri della natura.

paesaggio montano_creareverde_07

paesaggio montano_creareverde_04 paesaggio montano_creareverde_03

 paesaggio montano_creareverde_09

http://creareverde.it/wp-content/uploads/2013/11/paesaggio-montano_creareverde_10-1024x768.jpghttp://creareverde.it/wp-content/uploads/2013/11/paesaggio-montano_creareverde_10-150x150.jpgChiara Benedettipaesaggio
Questo articolo riporta una breve descrizione soggettiva del paesaggio montano del passo del Maniva: valico alpino della provincia di Brescia situato nelle Prealpi Bresciane e Gardesane, considerato naturale confine fra la Val Trompia e la Valle del Caffaro.La mia camminata estiva nella natura ha riguardato i sentieri del Maniva...